
Quando si pensa a Rimini viene spontaneo pensare all’estate e al mare. Eppure, a differenza di altre zone della riviera romagnola, Rimini non è solo una località di villeggiatura.
E per questo in città i ristoranti, così come alcune delle strutture ricettive, offrono i loro servizi 365 giorni l’anno.
Rimini è quindi una città viva, caratterizzata sì dal mare, ma anche dalla storia e dall’entroterra, che riflette in un mix di gusti nella gastronomia, con ricette giunte fino a noi dall’antica tradizione contadina e marina che, ancora oggi, viene valorizzata.
Quali sono i prodotti e i piatti tipici locali?
I piatti tipici della zona riminese sono svariati, realizzati con ingredienti semplici e freschi.
Tra i più conosciuti si trova sicuramente la piadina romagnola, un semplice impasto di farina, sale, acqua e strutto cotto sul testo romagnolo. Pochi ingredienti per un piatto che è diventato con il tempo un simbolo della regione.
Per gustarne il vero sapore è necessario mangiarla appena fatta, abbinandola con lo Squacquerone di Romagna, un formaggio morbido realizzato con latte vaccino, o farcendola a piacimento con salumi, formaggi e verdure.
Un altro formaggio romagnolo, dopo lo Squacquerone, è quello di Fossa di Talamello. Deve il nome al processo di stagionatura che avviene in ambienti sotterranei (fosse) scavati durante il medioevo a Talamello, alle spalle di Rimini. È ottimo da taglio, grattugiato o con paste e gnocchi, può essere gustato anche con la confettura di fichi e il miele.
Un’altra specialità della Romagna è sicuramente la pasta all’uovo fresca e fatta a mano. La varietà dei primi piatti è unica e tra i più conosciuti si trovano tagliatelle, strozzapreti, cappelletti e passatelli, solitamente accompagnati da sughi di carne, di pesce, di verdure o in saporiti brodi.
Uno dei piatti maggiormente serviti nei locali di Rimini, soprattutto sul mare, è la grigliata di pesce. Per gustarla a pieno deve essere realizzata con pesce fresco di giornata e nostrano, quindi si possono trovare sogliole, rombetti, merluzzi, orate, code di rospo e triglie. Sul lungomare sono ottimi anche gli spiedini di saraghina o di gamberi e calamaretti.
Per concludere, un dolce tutto romagnolo da mangiare a colazione o accompagnato da un bicchiere di Albana dolce o di Cagnina, è la classica ciambella romagnola. È realizzata con ingredienti naturali quali uova, zucchero, farina, scorza di limone, latte e burro e, a differenza delle ciambelle classiche, non ha il buco in centro ma è distesa e da tagliare a fette.
Sicuramente la lista di prodotti tipici romagnoli è ancora lunga, comprende non solo piatti elaborati ma anche condimenti come l’olio extravergine di oliva “Colline di Romagna”, il pane di Maiolo, il tartufo bianco di Sant’Agata Feltria e numerosi vini, dei quali il più conosciuto è il Sangiovese.
Scopri di più sui prodotti tipici romagnoli qui.
Dove mangiare a Rimini?
I ristoranti e i locali dove è possibile godersi un pasto sono svariati, di seguito una carrellata di alcuni posti tra i più conosciuti e apprezzati nel comune di Rimini.
- La Fornarina: ristorante e pizzeria a Rimini. Conosciuto soprattutto per le pizze cotte nel forno a legna che si sposano a meraviglia con i sapori tipici della Romagna. Il menù comprende anche piatti di pesce e piatti tipici dell’entroterra romagnolo.
- Sotto sale: ristorante dedicato a coloro che amano i sapori della tradizione italiana e del Mediterraneo e, soprattutto, a coloro a cui piace mangiare bene. Utilizzano ingredienti genuini e di prima qualità, dando anche la possibilità di acquistarli direttamente al ristorante.
- La Mi Mama: ristorante nel cuore del centro storico di Rimini. Propone la cucina tradizionale romagnola con originalità e innovazione. Il menù è vario e spazia dalla carne al pesce con proposte vegetariane e vegane. Gli ambienti sono informali, colorati e arredati in modo caratteristico.
I migliori ristoranti di carne a Rimini
- Osteria de Borg: prima osteria tipica di Rimini, apprezzata per la pasta fatta in casa, la piadina ed i dolci. Tra i piatti tipici locali si possono trovare i salumi di Mora romagnola, la carne della Val Marecchia e i formaggi a latte crudo del Buon Pastore di Montefiore Conca, accompagnati dalle composte di frutta e verdure fatte in casa.
- Tiresia: osteria dove è ancora possibile gustare i piatti della tradizione, realizzati secondo le ricette originali, come i cappelletti e la piadina con i salumi, accompagnando ogni piatto con vini locali.
- Bastian Contrario: ristorante della tradizione romagnola. In questo ristorante la cultura e la tradizione sono le fondamenta e, come suggerisce il nome “Bastian contrario”, il ristorante si oppone alle rivisitazioni delle ricette, proponendo i piatti romagnoli così come venivano preparati una volta.
I migliori ristoranti di pesce a Rimini
Sia sul lungomare che nel borgo San Giuliano si trovano svariati locali dove mangiare pesce, tra i quali:
- Pesce Innamorato: piccolo ristorante della riviera romagnola, noto per le sue specialità di pesce. Il menù propone piatti che spaziano dalle ricette tradizionali fino ad arrivare a piatti più sofisticati, che comprendono anche le crudità. In questo ristorante dall’atmosfera intima, i piatti sono preparati con ingredienti freschi e di qualità.
- La Marianna: trattoria che offre piatti tradizionali della cucina di mare. Sorge nel borgo San Giuliano e da oltre cent’anni si possono gustare specialità di pesce pescato in giornata, cucinato secondo la tradizione romagnola. Utilizzano prodotti del territorio, spaziando dal mare Adriatico fino all’entroterra.
Dove mangiare la piadina a Rimini
Se l’idea è quella di un pasto veloce, senza però mangiare nei soliti fast food, la scelta a Rimini ricade sicuramente sulla piadina. In generale in tutta la città di Rimini è possibile mangiarla presso i chioschi lungo le strade e nella maggior parte dei locali, ma tra i posti più apprezzati si trovano:
- Dalla Lella: a metà fra street food e local food, la piadina della Lella è una delle più buone di Rimini. Esistono tredici diverse tipologie di piadina, tra le più conosciute ci sono la classica, quella all’olio extravergine di oliva e le varianti al farro, ai cereali e farina integrale.
- Nud e Crud: locale nel centro storico di Rimini che propone piade realizzate con farine locali e cotte al momento nella cucina a vista. In questo luogo si possono assaporare i migliori prodotti locali e di stagione, con un menù che offre piadine tradizionali, con impasti speciali e rivisitazioni particolari.
Il miglior sushi di Rimini
Il sushi non sarà un piatto tipicamente romagnolo, ma essendo essendo apprezzato da molti, anche Rimini si è adattata alle novità.
- Noi sushi: ristorante di cucina giapponese in un ambiente esclusivo tipico della “Izakaya” (osteria), in questo locale si coniugano alla perfezione la tradizione del Giappone con una concezione attuale di spazio e servizi. Il loro obiettivo è quello di proporre una cucina diversa rispetto a quella italiana, ma con la stessa cura e la stessa passione.
Ristoranti bio a Rimini
Per coloro che sono interessati al mondo biologico e naturale a Rimini si possono trovare diversi ristoranti bio, tra i quali:
- Brasserie: ristorante e pizzeria tipicamente italiano con forno a legna. Nel menù, composto da pizze, burger e piatti vegetariani, sono presenti accenti ispirati a culture e tradizioni culinarie del mondo. Gli impasti sono preparati con lievito madre e farine biologiche di farro, frumento e kamut.
- Bio’s Kitchen: ristorante 100% bio, vicino al Palacongressi. Il menù consiste in una cucina innovativa, biologica, con proposte vegane e un menù delle pizze variegato. A pranzo viene proposto un buffet completamente vegano con oltre 40 portate, tutti gli ingredienti sono biologici certificati e molti sono a km 0.
Ristoranti stellati a Rimini
Per i palati più raffinati, a Rimini si trovano anche quattro ristoranti stellati:
- Guido: un suggestivo locale sulla spiaggia di Miramare, a gestione familiare. L’atmosfera del luogo si può assaporare in tutti i piatti a base di pesce, che sono ispirati al mare e alle materie prime del territorio.
- Piastrino: ristorante a Pennabilli ricavato all’interno di un’antica casa contadina immersa nel verde del Parco Begni. La cucina è inventiva ed elaborata, offrono degustazioni particolari e un menù alla carta.
- Abocar due cucine: ristorante dalle influenze sudamericane. ll menù cambia ogni mese con l’obiettivo di utilizzare solo i prodotti di stagione e freschi. La ricerca della massima qualità del prodotto si affianca ad una grande attenzione delle tecniche di lavorazione e ad una grande passione per il lavoro.
- Quarto piano: in questo ristorante che sorge al quarto piano di un edificio commerciale, vengono rielaborati in chiave personale ed artistica i piatti della tradizione locale romagnola, utilizzando prodotti di stagione e freschi. In estate è possibile mangiare presso il Roof Garden, con vista sul mare e sulla città.
In fin dei conti la lista di locali dove mangiare a Rimini è lunga, ma se scegli dando ascolto alla tua pancia e al tuo cuore troverai sicuramente il ristorante adatto a te e alle tue necessità. Lascia che siano loro a trasportarti tra i sapori e i colori di questa terra magica e non te ne pentirai.
Per il tuo soggiorno esclusivo sulla Riviera Romagnola, scegli il Rimini Suite Hotel
Rimini Suite Hotel è un nuovissimo boutique hotel 4 stelle con piscina a Rimini. Siamo situati a 100mt dal mare, vicino a Rimini Fiera, e siamo la scelta ideale per famiglie, coppie e viaggiatori business. Vieni a goderti la vacanza elegante ed esclusiva che meriti, immerso nel calore tipico del nostro territorio. Scopri le nostre offerte speciali
Siamo sempre a disposizione per ulteriori informazioni o per un preventivo personalizzato.
Rimini Suite Hotel: 0541 732518 - info@riminisuitehotel.it